Nel contesto globale odierno, dove la tecnologia avanza a passi da gigante, la sicurezza informatica riveste un ruolo sempre più cruciale. La crescente sofisticazione delle minacce informatiche, unita alla necessità di proteggere dati sensibili e infrastrutture vitali, rende la cybersecurity una priorità assoluta per aziende, professionisti e istituzioni.
Il 2025 si preannuncia un anno decisivo per il settore della cybersecurity, con una serie di eventi dedicati a temi di grande attualità, come l’evoluzione delle minacce informatiche, l’uso dell’intelligenza artificiale nella sicurezza, la protezione dei dati personali e il ruolo sempre più centrale della resilienza digitale. Questi appuntamenti rappresentano anche un’importante occasione di incontro e confronto tra professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, aziende, ricercatori e accademici, accomunati dall’obiettivo di condividere competenze, esperienze e soluzioni innovative.
In questo scenario, in continua evoluzione, restare aggiornati è essenziale, e la partecipazione agli eventi di settore si conferma una delle strategie più efficaci per affrontare le sfide emergenti e rimanere al passo con le ultime novità.
Come ogni anno, siamo lieti di presentare la nostra Guida agli Eventi Cyber Security 2025, uno strumento pensato per tutti coloro che desiderano navigare nel vasto panorama degli appuntamenti dedicati alla sicurezza informatica. Questa guida annuale offre un calendario completo di eventi, conferenze, workshop e summit, con informazioni precise su date, luoghi e dettagli utili, facilitando così una pianificazione efficace della partecipazione.
Che tu sia un professionista della cybersecurity, un’azienda o un appassionato, questa guida è il tuo punto di riferimento per orientarti tra le innumerevoli opportunità offerte dal mondo degli eventi di sicurezza informatica nel 2025.
Ecco la nostra guida ai principali eventi cyber del 2025 in Italia e all’estero:
ITASEC2025
3 – 8 febbraio 2025, Bologna
ITASEC è l’evento di riferimento in Italia per la cybersecurity, un appuntamento imperdibile per esperti, ricercatori, aziende e istituzioni del settore. L’edizione 2025, organizzata dal Cybersecurity National Lab del CINI e dalla Fondazione SERICS, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si terrà dal 3 all’8 febbraio presso il Plesso Belmeloro.
ITASEC25 affronterà temi cruciali come disinformazione, attacchi web, sviluppo secure-by-design e gestione del rischio, favorendo il dialogo tra ricerca, industria e istituzioni. Tra le novità, il “SERICS Research Pitch”, che darà ai ricercatori l’opportunità di presentare i propri lavori. Il programma includerà anche sessioni scientifiche, keynote e la presentazione dei risultati della partnership SERICS.
Sicurezza ICT 2025
12 febbraio 2025, Milano
Sicurezza ICT è un appuntamento imperdibile per chi si occupa di cybersecurity e protezione delle informazioni aziendali. Da 17 anni rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la sicurezza informatica e la protezione dei dati aziendali.
Organizzato da Soiel International, l’evento si terrà il 12 febbraio presso l’Enterprise Hotel di Milano e offrirà un mix di convegni e approfondimenti con esperti del settore e aziende, oltre a un’area espositiva dedicata al networking.
I temi chiave dell’edizione includono: sicurezza in ambito industriale, cyber defense, resilienza, cloud security, AI e sostenibilità economica della sicurezza.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione e conferma da parte della segreteria organizzativa.
https://www.soiel.it/eventi/sicurezzaict-2025-milano/
Lombardia Digital Summit
24 febbraio 2025, Milano
Il Lombardia Digital Summit è un evento dedicato all’innovazione digitale come motore di crescita economica e sviluppo per la regione. Con un PIL di 481 miliardi di euro, la Lombardia si conferma un’eccellenza nell’adozione di tecnologie avanzate, dall’intelligenza artificiale alla trasformazione digitale.
Organizzato da The Innovation Group in collaborazione con Regione Lombardia, il Summit analizzerà lo stato dell’innovazione nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione, gli investimenti in AI e le infrastrutture digitali. L’appuntamento è il 24 febbraio a Milano presso Palazzo Lombardia, per una giornata di confronto tra imprese, istituzioni e innovatori.
Tra i temi chiave: trasformazione digitale del sistema produttivo, istruzione della formazione delle nuove competenze, digitalizzazione della PA, impatto sulle infrastrutture, sulla sanità e sul mercato del lavoro.
https://www.theinnovationgroup.it/events/lombardia-digital-summit-3/?lang=it
Datacenter Experience 2025
26 febbraio 2025, Milano
Il Datacenter Experience, organizzato da Soiel International, è un evento dedicato al mondo delle infrastrutture IT, un’opportunità di incontro tra domanda e offerta per esplorare le soluzioni più innovative del settore.
In programma il 26 febbraio a Milano, presso l’Enterprise Hotel, il convegno prevede una sessione plenaria con esperti provenienti da aziende, ricerca e consulenza, oltre a un’area espositiva pensata per favorire il networking tra visitatori e aziende presenti.
Tra i temi trattati dell’evento: datacenter e sostenibilità ambientale, efficienza e gestione costi energetici, strategie Multicloud, Edge Computing, Industry 4.0, AI per l’automazione e sicurezza.
La partecipazione all’evento come visitatori è gratuita previa iscrizione e conferma da parte della segreteria organizzativa.
https://www.soiel.it/eventi/datacenter-experience-2025-milano/
IT & CYBERSEC MEETING
27 – 28 febbraio 2025, Assago (MI)
IT & Cybersec Meeting è un evento di riferimento per cloud computing, reti, telecomunicazioni e cybersecurity, che mette in contatto diretto domanda e offerta nel settore dell’IT. Organizzato da MEETING INTERNATIONAL, riunisce 100 CIO, CISO, DPO e Direttori IT, offrendo incontri con le aziende più innovative e aggiornamenti sulle evoluzioni tecnologiche.
L’edizione 2025 si terrà il 27 e 28 febbraio ad Assago presso il Royal Garden, offrendo ai partecipanti un’agenda ricca di conferenze e incontri one-to-one, accuratamente selezionati sulla base di un dossier tecnico dettagliato che illustra le competenze e le soluzioni delle aziende presenti.
Oltre agli appuntamenti di business, il meeting si distingue per un’atmosfera conviviale che favorisce lo sviluppo di nuove relazioni umane e professionali, rendendo l’esperienza ancora più efficace e stimolante.
Security4Business 2025
4 marzo 2024, Milano
Security4Business, organizzato da iKN Italy, è l’evento di riferimento per CISO e Responsabili Cybersecurity, concepito come un esclusivo Networking Hub sui trend più attuali della sicurezza informatica. Un evento su misura, nato dall’ascolto diretto delle esigenze delle principali aziende del settore.
L’edizione 2025, in programma il 4 marzo presso l’Hotel nhow Milano, offrirà un confronto su temi chiave, tra cui l’intelligenza artificiale nella cybersecurity e piani di Disaster Recovery rapidi ed efficaci. L’evento si aprirà con una sessione riservata ai CISO e ai C-Level, focalizzata sui principali metodi e tecnologie per la detection delle minacce emergenti.
Security4Business rappresenta un’occasione unica di aggiornamento e networking per Chief Security Officer, Head of Cybersecurity, Head of Security Architecture, Cybersecurity Specialist, Risk Manager e Chief Data Officer.
https://ikn.it/security4business/
CyberSec2025
5 – 6 marzo 2025, Roma
CyberSec2025 è la conferenza internazionale di riferimento in Italia per la sicurezza cibernetica e la resilienza digitale, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia, in programma il 5 e 6 marzo a Roma presso I Saloni di Rappresentanza della Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto”.
L’edizione 2025, dal titolo “AI, Crittografia Post-Quantum, Spionaggio e Geopolitica: il nuovo mondo della Cybersecurity”, affronterà le principali sfide della sicurezza digitale globale, con focus su intelligenza artificiale, crittografia post-quantum, spionaggio cibernetico e geopolitica del cyberspazio.
L’evento, riservato a istituzioni e leader del settore, offrirà tavoli tematici di approfondimento e interventi di esperti internazionali. Sarà trasmesso anche in live streaming.
https://www.cybersecitalia.events/cybersec2025/
Security Summit 2025
11 – 13 marzo 2025, Milano
Security Summit è l’evento di riferimento in Italia per la sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici. Organizzato da Clusit e Astrea, rappresenta da oltre un decennio un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore.
Il summit prenderà il via con la presentazione esclusiva del Rapporto Clusit, che aprirà la sessione plenaria, seguita da tre giornate in cui manager, professionisti e imprenditori, supportati da istituzioni e ricercatori Clusit, analizzeranno l’evoluzione delle minacce, le strategie di risposta e confronteranno la realtà italiana con le tendenze internazionali nel campo della cybersecurity.
L’edizione 2025 si terrà a Milano, dall’11 al 13 marzo, presso Unahotels Expo Fiera, con un programma ricco di contenuti, sessioni specialistiche, approfondimenti e numerose opportunità di networking. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online.
https://securitysummit.it/milano-2025
CISO:27001 – Sfida di livello 2
12 marzo 2025, Roma
CISO:27001 – Sfida di livello 2 è un evento esclusivo di networking e formazione, organizzato da Digital Club / Cyber con Inail, che si terrà il 12 marzo 2025 a Roma. L’incontro è dedicato a CISO e Security Manager, offrendo un’esperienza interattiva attraverso tavoli di simulazione ristretti agli addetti ai lavori per affrontare e gestire un incidente informatico.
I partecipanti potranno confrontarsi con Cyber Mentor ed esperti del settore, mettendo alla prova le proprie competenze in uno scenario di crisi avanzato. Questa edizione introduce una nuova sfida di livello 2, con imprevisti aggiuntivi che renderanno il contesto ancora più complesso.
L’evento, riconosciuto da ICMQ, attribuisce 4 crediti validi per il mantenimento della certificazione del Professionista Security UNI 10459.
https://digital-club.it/evento/ciso27001-sfida-di-livello-2-roma/
Sanità Digitale
12 marzo 2025, Milano
Sanità Digitale 2025 è un evento dedicato all’innovazione tecnologica nel settore sanitario, in programma il 12 marzo a Milano presso l’Enterprise Hotel. Un convegno in sessione plenaria e un’area espositiva per il networking tra esperti, aziende, professionisti e istituzioni del settore pubblico e privato.
L’evento, organizzato da Soiel International, riunirà esperti del pubblico e del privato per discutere temi chiave come l’ospedale del futuro, la sanità di prossimità, il rapporto pubblico e privato e l’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Verranno inoltre esplorate le potenzialità del metaverso, della telemedicina e le sfide legate alla privacy e alla sicurezza dei dati.
La partecipazione come visitatori è gratuita, previa registrazione online e conferma da parte della segreteria organizzativa, e rappresenta una preziosa occasione per restare aggiornati sulle tendenze digitali che stanno rivoluzionando la sanità.
https://www.soiel.it/eventi/Sanita-Digitale-Milano-2025/
CIO LEADERS SUMMIT 2025
13 – 15 marzo 2025, Lungolago Stresa (VB)
Il CIO LEADERS Summit è un evento esclusivo su invito, organizzato da TIG – The Innovation Group, dedicato ai Chief Information Officer (CIO) e alle figure di leadership tecnologica all’interno delle aziende.
Dopo la giornata inaugurale dedicata al CIO Leaders Day, il Summit entrerà nel vivo con tavoli di lavoro tematici, guidati da esperti accademici, per favorire il dialogo su sfide e opportunità del settore. CIO, manager e business leader collaboreranno per allineare le strategie tecnologiche agli obiettivi aziendali. I risultati delle discussioni saranno condivisi in una sessione plenaria conclusiva, seguita da momenti di networking e intrattenimento, rendendo l’evento un’esperienza di crescita e connessione per la community dei CIO italiani.
L’edizione 2025 si terrà dal 13 al 15 marzo presso l’Hotel Regina Palace di Stresa e offrirà un’occasione unica di confronto sulle strategie e innovazioni ICT.
https://www.theinnovationgroup.it/events/cio-leaders-summit-2025/?lang=it
CYBERSECURITY SUMMIT 2025
19 – 20 marzo 2025, Milano
Il CYBERSECURITY SUMMIT di TIG – The Innovation Group, in programma il 19 e 20 marzo a Milano, è il principale evento di riferimento in Italia dedicato agli ultimi sviluppi della cybersecurity e alle nuove sfide legate all’innovazione digitale.
L’edizione 2025, della quale Cybersecurity Trends è media partner, analizzerà le tendenze del mondo digitale contemporaneo e le nuove minacce informatiche, dall’hacking malevolo alle Mafie 4.0, fino ai rischi legati al quantum computing e alla sicurezza delle infrastrutture digitali. Particolare attenzione sarà dedicata alla cyber resilienza, all’impatto della GenAI sulla sicurezza e alla compliance EU 2025, fornendo ai partecipanti strumenti strategici per affrontare un contesto in continua evoluzione.
Il CYBERSECURITY SUMMIT 2025, ospitato presso il Magna Pars Event Space, riunirà CISO, Risk Manager e professionisti della cybersecurity, favorendo il confronto su best practice e strategie globali e offrendo un’importante occasione di networking e collaborazione tra esperti del settore pubblico e privato.
L’evento è rivolto a figure di spicco del settore ICT, professionisti della cybersecurity, istituzioni e aziende pubbliche e private.
https://www.theinnovationgroup.it/events/cybersecurity-summit-2025/?lang=it
Cybertech Global TLV 2025
24 – 26 marzo 2025, Tel Aviv
Cybertech Global Tel Aviv è un evento internazionale di riferimento per la cybersecurity, che riunisce leader del settore, funzionari governativi, accademici e startup innovative provenienti da tutto il mondo.
Dal 24 al 26 marzo 2025, presso l’Expo Tel Aviv International Convention Center, la conferenza offrirà un programma ricco di keynote, tavole rotonde, sessioni interattive e incontri one-to-one, affrontando temi cruciali come intelligenza artificiale, blockchain, quantum computing, IoT, sicurezza finanziaria (FinSec), sicurezza spaziale e marittima, ransomware e privacy.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi sulle sfide della sicurezza digitale globale e creare connessioni strategiche all’interno di un settore in continua evoluzione. Un’occasione imperdibile per professionisti, aziende e istituzioni di approfondire le più recenti innovazioni in materia di cybersecurity e costruire relazioni con i principali attori del settore.
https://www.cybertechisrael.com/
Black Hat Spring Trainings 2025
25 – 28 marzo 2025, Washington
I Black Hat Trainings sono corsi di formazione avanzata in cybersecurity, riconosciuti a livello globale per la loro eccellenza e accessibili, generalmente, solo durante eventi Black Hat. Considerati tra i più prestigiosi al mondo, questi training offrono un’esperienza di apprendimento intensiva, adatta sia ai principianti che ai professionisti più esperti del settore.
Tenuti da istruttori selezionati dal Black Hat Review Board, i corsi coprono tematiche tecniche di alto livello, tra cui hacking delle infrastrutture, sicurezza delle applicazioni mobili e tecniche avanzate di attacco e difesa, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le minacce emergenti.
L’edizione Black Hat Trainings 2025 si terrà dal 25 al 28 marzo presso il Walter E. Washington Convention Center di Washington, DC. Durante questi quattro giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze avanzate attraverso corsi mirati, adattati a diversi livelli di esperienza. Un’occasione unica per approfondire le più recenti metodologie di difesa e attacco, confrontarsi con esperti di fama internazionale e accedere a un ambiente di formazione d’élite nel panorama della cybersecurity.
https://www.blackhat.com/tr-25/
CERT STAR 2025– Competizione Blue Team
26 marzo 2025, Online
Il primo appuntamento del programma di incontri CERT STAR 2025, una serie di eventi dedicati alla cybersecurity progettati per alimentare le competenze e favorire la collaborazione nel campo della sicurezza informatica in Italia.
L’evento inaugurale, la Competizione Blue Team, organizzata in collaborazione con Cympire, si svolgerà il 26 marzo dalle 09.30 alle 12.30. Durante questo evento, le organizzazioni avranno la possibilità di partecipare con uno o più team, ciascuno identificato da un alias, mettendosi alla prova in uno specifico scenario cyber dedicato.
La competizione è riservata ai CERT (Computer Emergency Response Team), SOC (Security Operations Center) e ai team di sicurezza interni.
https://www.cybertrends.it/cert-star-2025-competizione-blue-team/
SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025
01 – 02 aprile 2025, Milano
Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, in programma l’1 e 2 aprile a Milano presso il Palazzo Giureconsulti, è un evento dedicato all’innovazione nel settore manifatturiero, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Organizzato da TIG – The Innovation Group, il summit offrirà un’occasione unica di confronto sulle trasformazioni che stanno ridefinendo l’industria.
La prima giornata sarà dedicata a una open discussion riservata, accessibile solo su invito, mentre il secondo giorno sarà aperto al pubblico gratuitamente, previa registrazione e approvazione da parte della segreteria organizzativa.
Il tema principale delle due giornate sarà l’interazione tra uomo e fabbrica nell’era dell’intelligenza artificiale, con un’analisi su come ottimizzarne i vantaggi per competitività e sostenibilità. Verranno approfondite le sfide chiave del settore, tra cui raccolta e gestione dei dati, cybersicurezza ed evoluzione delle competenze, con contributi su casi di successo italiani e internazionali per offrire una visione concreta dell’innovazione in atto.
L’evento è rivolto a manager e professionisti del settore, tra cui responsabili di produzione, direttori di stabilimento, responsabili della supply chain, CTO, COO, Innovation manager, oltre a rappresentanti di istituzioni, associazioni e centri di ricerca. Un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere e guidare il futuro della fabbrica intelligente.
https://www.theinnovationgroup.it/events/smart-manufacturing-summit-2025/?lang=it
Cyber Crime Conference
16 – 17 aprile 2025, Roma
Cyber Crime Conference è un evento B2B di riferimento per la cybersecurity, che riunisce gli attori più rilevanti del settore, tra esperti, istituzioni, grandi industrie e PMI per discutere le sfide più attuali e condividere best practice.
L’edizione 2025 si terrà il 16 e 17 aprile, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma, con panel tematici, speech di esperti IT e un’area espositiva interattiva, dove i partecipanti potranno testare soluzioni avanzate di sicurezza tramite incontri one-to-one e zone hands-on.
L’evento è rivolto a Security Manager (CSO, CISO), IT Manager (CIO), Risk Manager, Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie, professionisti della cyber diplomacy, Business Manager (LoB, GM, CEO), progettisti, legali, buyer, auditor e sviluppatori, università e centri di ricerca, favorendo il confronto tra i principali stakeholder del settore.
https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/
Cybersecurity Festival
1° maggio 2025, Londra
Il Cybersecurity Festival, che si terrà il 1° maggio presso One Moorgate Place a Londra, è l’evento di riferimento per i professionisti senior della sicurezza che desiderano approfondire le loro competenze, confrontare strategie e trovare soluzioni efficaci per proteggere i propri dati e sistemi. Organizzato da The Channel Company, l’evento Pensato per affrontare le sfide più urgenti del settore, l’evento riunisce esperti del settore, leader IT, accademici e innovatori in un programma ricco di keynote, panel, sessioni di networking e presentazioni pratiche.
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su temi di grande attualità, come le violazioni di dati, gli attacchi informatici, le carenze di talenti nel settore, le restrizioni di bilancio, le nuove normative e la conformità dei dati. Oltre a fornire risposte alle sfide quotidiane della cybersecurity, il festival offrirà soluzioni concrete per affrontare queste problematiche e per proteggere i dati e i sistemi aziendali. Inoltre, i partecipanti potranno anche ascoltare casi di studio reali, confrontarsi con leader del settore, ed espandere la propria rete professionale, migliorando le proprie strategie di sicurezza informatica.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
https://www.cybersecurityfestival.com/cybersecurityfestival/en/page/home
ItaliaSec
13 – 14 maggio 2025, Roma
ItaliaSec è la conferenza CPE-certified ideata per esperti di sicurezza informatica con l’obiettivo di promuovere il dialogo sulle sfide più urgenti del settore e favorire sinergie tra organizzazioni pubbliche e private per proteggere i propri asset digitali. L’evento riunisce ogni anno oltre 150 leader della cybersecurity italiani, creando un’opportunità unica per condividere conoscenze e soluzioni.
L’edizione 2025, che si terrà il 13 e 14 maggio a Roma, presenterà un programma innovativo focalizzato su tematiche cruciali come il fattore umano, la sicurezza del cloud, la supply chain e la conformità normativa. Con il supporto di esperti globali, i partecipanti acquisiranno nuove tecniche di difesa e strategie pratiche per affrontare le minacce emergenti.
Nel corso dei due giorni, i partecipanti saranno formati dai principali innovatori della sicurezza informatica, esplorando soluzioni avanzate per la protezione dei dati. L’evento offre un’opportunità unica per costruire partnership intersettoriali, confrontare la maturità digitale e partecipare a dibattiti che definiranno il futuro della cybersecurity in Italia. Le sessioni dell’evento saranno interamente in italiano, creando un ambiente ideale per approfondire le sfide locali e sviluppare soluzioni ad hoc per il panorama italiano della cybersecurity.
Richmond Cyber Resilience Forum Spring
18 – 20 maggio 2025, Rimini
Il Richmond Cyber Resilience Forum Spring, organizzato da Richmond Italia, è un evento esclusivo a porte chiuse dedicato alla cybersecurity e concepito per favorire l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni, servizi e progetti destinati ai decision maker IT e tecnologici delle aziende italiane.
Il forum si terrà dal 18 al 20 maggio a Rimini, presso il Grand Hotel, offrendo a CISO, CIRO, CPO, IT Manager e Security Manager l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime tendenze del settore grazie a conferenze, workshop e seminari interattivi.
L’evento crea un contesto ideale per incontri mirati tra aziende e fornitori, consentendo di esplorare e valutare le soluzioni più innovative nel campo della cybersecurity. Un’occasione unica per costruire connessioni strategiche e ampliare la propria rete professionale in un ambiente esclusivo.
https://www.richmonditalia.it/eventi/cyber-resilience-forum/
Banche e Sicurezza 2025
27 – 28 maggio 2025, Milano
Banche e Sicurezza è l’evento annuale per tutti i professionisti dei settori bancario, finanziario e assicurativo, promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CertFin e OSSIF. Un’occasione imperdibile per esplorare le sfide e le soluzioni legate alla sicurezza fisica e digitale in un contesto economico in continua evoluzione.
L’edizione 2025 si terrà il 27 e 28 maggio a Milano, presso l’Auditorium Bezzi Banco BPM. Durante le due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di alto livello provenienti da istituzioni, banche, società di consulenza e aziende del settore, approfondendo tematiche cruciali come la protezione delle informazioni, la gestione dei rischi e la resilienza del sistema economico.
L’evento rappresenta un’importante piattaforma di confronto per discutere le strategie più avanzate e le tecnologie emergenti, con l’obiettivo di affrontare le sfide future della sicurezza e contribuire al rafforzamento della protezione e della stabilità del sistema economico e finanziario a livello nazionale ed europeo.
https://banchesicurezza.abieventi.it/it
HackInBo
7 giugno 2025, Bologna
HackInBo è la conferenza di cybersecurity più grande e rinomata d’Italia, che rappresenta un’opportunità unica per incontrare esperti nazionali e internazionali in un’atmosfera collaborativa e informale. L’evento si concentra sull’aggiornamento delle ultime novità in ambito IT-Security, offrendo spunti e approfondimenti su tematiche di grande rilevanza nel panorama della sicurezza informatica.
L’edizione 2025 si terrà il 7 giugno a Bologna, e si rivolge a un pubblico ampio, che comprende dirigenti aziendali, IT manager, sistemisti e appassionati del settore. I partecipanti potranno accedere a una vasta gamma di sessioni, workshop e presentazioni, condotte da esperti del settore, che permetteranno loro di ampliare le proprie competenze e conoscenze in un ambito in continua evoluzione. Un’occasione imperdibile per restare al passo con le ultime sfide e soluzioni in materia di sicurezza informatica.
https://www.hackinbo.it/index.php
Richmond Sustainability Business Forum
18 – 20 giugno 2025, Gubbio (PG)
Il Richmond Sustainability Business Forum è un evento esclusivo dedicato alla sostenibilità come motore di innovazione e crescita per le imprese. Organizzato da Richmond Italia, offre un’occasione unica per aziende e professionisti di confrontarsi su competenze, idee e best practice, con l’obiettivo di integrare la sostenibilità nei modelli di business in modo strategico e concreto.
In un panorama in cui la sostenibilità sta ridefinendo modelli industriali ed economici, il forum si propone come un punto di incontro intersettoriale per approfondire e discutere temi chiave come innovazione, supply chain, risk management e molto altro.
L’edizione 2025 si terrà dal 18 al 20 giugno presso il Park Hotel ai Cappuccini a Gubbio e coinvolgerà un’ampia platea, tra cui dirigenti aziendali, imprenditori, CEO, direttori generali e responsabili di funzioni strategiche legate alla sostenibilità.
https://www.richmonditalia.it/eventi/sustainability-business-forum/
Global Risk Forum 2025
19 – 20 giugno 2025, Milano
Il Global Risk Forum è un evento di riferimento per approfondire l’impatto dei rischi emergenti sulle strategie aziendali e il ruolo fondamentale di un solido sistema di risk management nel garantire competitività e resilienza sul mercato.
Parte del Milan Business Leaders Summit, che riunisce per due giorni i più alti livelli dirigenziali (C-Level), l’edizione 2025, intitolata “RE-SETTING THE RISK AGENDA”, esplorerà il tempo come fattore cruciale nelle trasformazioni aziendali. Le discussioni si focalizzeranno su come i Risk Manager possano ridefinire costantemente le priorità per anticipare le minacce in un contesto globale sempre più complesso, segnato da sfide come cambiamento climatico, cybersecurity e instabilità geopolitica.
L’evento si terrà il 19 e 20 giugno a Milano, presso l’Allianz MiCo, e si rivolge a CRO, Risk Manager, CFO, CISO, Internal Auditor e altri leader aziendali. Un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e condividere strategie innovative per affrontare i rischi aziendali del futuro.
https://www.businessinternational.it/Eventi/4974/Global-Risk-Forum-2025
FIRSTCON25
22 – 27 giugno 2025, Copenaghen
La FIRST Conference è un evento globale di riferimento per la sicurezza informatica e la risposta agli incidenti, riunendo esperti e team specializzati per condividere obiettivi, idee e informazioni volte a migliorare la sicurezza informatica a livello internazionale.
Organizzata da FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), la conferenza offre un’opportunità unica per approfondire strategie di prevenzione, gestione e coordinamento degli incidenti informatici, con un focus su innovazione, best practice e cooperazione internazionale.
L’edizione 2025 si terrà dal 22 al 27 giugno a Copenaghen, Danimarca, con un’opzione di partecipazione virtuale. Il programma include sessioni tecniche, workshop pratici, keynote speech, tavole rotonde e incontri di networking.
L’evento è aperto a un’ampia gamma di professionisti del settore, tra cui esperti di sicurezza, responsabili IT, forze dell’ordine, consulenti, policy maker e dirigenti aziendali, offrendo un’occasione imperdibile per confrontarsi sulle sfide emergenti e le migliori strategie di risposta agli incidenti informatici.
https://www.first.org/conference/2025/
Richmond Logistics Forum IT Solutions
06 – 08 luglio 2025, Gubbio (PG)
Il Richmond Logistics Forum IT Solutions è l’evoluzione dello storico forum dedicato alla logistica, con un focus sulle tecnologie digitali e sull’Internet of Things per supportare la logistica nella transizione verso la catena di distribuzione 4.0.
L’evento riunisce ingegneri gestionali, top e middle manager, imprenditori e player globali del settore, offrendo un’opportunità per confrontarsi su best practice, soluzioni innovative e servizi all’avanguardia.
L’edizione 2025 si terrà dal 6 all’8 luglio presso il Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio, creando un contesto stimolante per il confronto, la collaborazione e l’innovazione, con un focus sul ruolo strategico della tecnologia nel plasmare il futuro della logistica.
https://www.richmonditalia.it/eventi/logistics-forum-it-solutions/
Black Hat USA 2025
2 – 7 Agosto 2025, Las Vegas
Black Hat USA 2025 è un evento di punta a livello internazionale nel campo della cybersecurity, un punto di riferimento per esperti e professionisti che desiderano approfondire le ultime ricerche, tendenze e sviluppi del settore. Ogni anno, i migliori ricercatori di sicurezza provenienti da tutto il mondo presentano i loro lavori.
L’edizione 2025 si terrà dal 2 al 7 agosto presso il Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas. L’evento si aprirà con quattro giorni di corsi di formazione specializzati sulla sicurezza informatica (dal 2 al 5 agosto), adatti a tutti i livelli di competenza. Il Summit Day, in programma il 5 agosto, precederà la conferenza principale del 6 e 7 agosto, che offrirà oltre 100 Briefing selezionati, dimostrazioni di strumenti open source all’Arsenal, una ricca Business Hall, eventi di networking e molte altre opportunità di apprendimento e confronto.
Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per restare aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo della cybersecurity e per connettersi con esperti e professionisti del settore.
https://www.blackhat.com/upcoming.html – usa
SecTor 2025
30 settembre – 2 ottobre 2025, Toronto
SecTor, evento Black Hat, è riconosciuto a livello internazionale per riunire esperti di cybersecurity da tutto il mondo, offrendo approfondimenti esclusivi sulle minacce emergenti e sulle strategie di difesa aziendale. La conferenza rappresenta un’occasione unica per professionisti, manager e dirigenti della sicurezza informatica di connettersi con colleghi del settore, apprendere dai migliori esperti e scoprire le più recenti innovazioni nel campo della sicurezza digitale.
L’edizione 2025 si terrà a Toronto dal 30 settembre al 2 ottobre, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per chi opera nel settore della cybersecurity.
https://www.blackhat.com/upcoming.html – sector
Cybertech Europe 2025
21 – 22 ottobre 2025, Roma
Cybertech Europe 2025 è un evento di riferimento per l’innovazione e la collaborazione nel mondo della cybersecurity. Ospitato presso il Centro Congressi La Nuvola a Roma, riunirà leader del settore, esperti, professionisti e appassionati da tutta Europa e oltre per esplorare le tecnologie più avanzate e affrontare le sfide emergenti nel panorama cyber.
La conferenza e l’esposizione offriranno un’opportunità unica di confronto con dirigenti di alto livello, funzionari governativi e aziende leader, mettendo in evidenza soluzioni all’avanguardia e strategie per il futuro della sicurezza informatica, oltre a esplorare le tendenze emergenti e l’impatto della cybersecurity in ogni aspetto della nostra vita.
L’evento si terrà il 21 e 22 ottobre 2025 e presenterà un ricco programma di interventi, panel di esperti e innovazioni di aziende consolidate e startup emergenti. Un’occasione imperdibile per connettersi con la comunità globale e contribuire a plasmare il futuro della cybersecurity.
https://italy.cybertechconference.com/it
Forum ICT Security
19 – 20 novembre 2025, Roma
Il Forum ICT Security è un evento di riferimento nel settore della sicurezza informatica, che riunisce professionisti, esperti e aziende per confrontarsi sulle sfide e le soluzioni più attuali del mondo cyber.
L’edizione 2025 si terrà il 19 e 20 novembre presso l’Auditorium della Tecnica a Roma, con un programma che include panel tematici, interventi di specialisti del settore e un’area espositiva dove sarà possibile scoprire e testare le tecnologie più avanzate.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire le evoluzioni del panorama ICT e interagire con una community qualificata in un contesto stimolante e altamente formativo.
https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/ – 2025
Sicurezza
19 – 21 novembre 2025, Rho (MI)
SICUREZZA è uno degli eventi di riferimento in Italia e in Europa per il settore della security e dell’antincendio, offrendo una vetrina d’eccellenza per le ultime innovazioni e un hub strategico di incontro per professionisti e aziende.
Con un format incentrato sull’innovazione tecnologica e sulle soluzioni integrate, la manifestazione supporta imprese, associazioni e operatori del settore, favorendo il dialogo e la crescita del mercato.
L’edizione 2025 si terrà dal 19 al 21 novembre presso Fieramilano Rho, offrendo un’occasione unica di aggiornamento professionale attraverso corsi, workshop e incontri dedicati a normative, trend di mercato, scenari futuri e innovazioni tecnologiche.
https://www.sicurezza.it/manifestazione/la-fiera.html
Black Hat Middle East and Africa 2025
24 – 26 novembre 2025, Riyadh, Arabia Saudita
Black Hat Middle East and Africa è un evento di punta nel panorama della cybersecurity, ospitato a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 24 al 26 novembre 2025. La conferenza riunisce esperti di sicurezza informatica, leader del settore, innovatori tecnologici e fornitori di soluzioni da tutto il mondo, creando un’opportunità unica per approfondire le ultime tendenze e sfide del settore.
In soli tre giorni, l’evento concentra mesi di networking e formazione, offrendo ai partecipanti la possibilità di connettersi con decision maker, esplorare tecnologie all’avanguardia e scoprire strategie innovative per la protezione delle infrastrutture digitali.
Black Hat Europe 2025
8 – 11 dicembre 2025, Londra
Black Hat Europe 2025, in programma dall’8 all’11 dicembre a Londra, è un evento imperdibile per chi opera nel settore della cybersecurity, offrendo un’immersione nelle ultime ricerche, sviluppi e tendenze del settore. L’evento riunisce i migliori esperti e ricercatori per quattro giorni intensivi, suddivisi in due fasi chiave.
Nei primi due giorni, i partecipanti potranno accedere a corsi di formazione avanzati, altamente tecnici e pratici, progettati per potenziare le competenze e approfondire aspetti cruciali della sicurezza informatica. La conferenza prosegue poi con sessioni di briefing, in cui verranno presentate le ricerche più recenti, nuove vulnerabilità e soluzioni innovative per affrontare le minacce emergenti.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per professionisti della sicurezza IT, ricercatori e leader del settore di confrontarsi, aggiornarsi e anticipare le sfide future della cybersecurity.