Un grave attacco informatico ha colpito ePrice, colosso dell’e-commerce italiano specializzato in prodotti di elettronica, elettrodomestici, articoli per la casa e il tempo libero. Secondo quanto confermato dall’azienda, i dati personali di circa 6,8 milioni di clienti sono stati trafugati da un gruppo di hacker e messi in vendita nel dark web. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha notificato la violazione il 25 marzo 2025, informando della pubblicazione di dati dei clienti su un noto forum del Dark Web. ePrice ha informato i propri utenti il 29 marzo esortandoli a adottare misure di contenimento.
Quali dati sono stati compromessi
Dalla mail inviata dall’azienda ai clienti colpiti, emerge che i dati rubati riguardano le generalità (nome, cognome, indirizzo mail e fisico e numeri di telefono) e i dettagli sugli ordini effettuati. Non risultano al momento compromessi dati finanziari né numeri di carte di credito.
Le contromisure di ePrice
In seguito alla segnalazione dell’attacco, ePrice ha attivato immediatamente il proprio team di risposta agli incidenti, avvalendosi del supporto di esperti di sicurezza informatica di alto livello. L’azienda consiglia a tutti coloro che in passato si sono registrati al sito di aggiornare le password e di prestare attenzione alle mail che riceveranno nei prossimi giorni, inclusi messaggi e altre richieste di informazioni personali.
Cosa devono fare gli utenti?
I clienti che hanno ricevuto la comunicazione di ePrice e che negli ultimi 20 anni hanno fatto acquisti sulla piattaforma e sono ancora clienti, sono invitati a modificare la password. A causa dell’elevato numero di richieste, il processo di cambio password potrebbe richiedere più tempo del solito. In caso di difficoltà e per qualsiasi informazione, i clienti possono contattare il supporto di ePrice tramite e-mail all’indirizzo servizioclienti@support.eprice.it o il DPO dell’azienda all’indirizzo dpo@eprice.it.
https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/eprice-attacco-hacker