Con un’ambizione chiara e determinata, la Commissione Europea ha presentato l’AI Continent Action Plan, un piano d’azione strategico per fare dell’Europa un leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). L’iniziativa, annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen durante il Vertice sull’IA di Parigi dello scorso febbraio, mira a trasformare le solide basi industriali europee e il suo talento scientifico in un potente motore di innovazione nel settore dell’IA.
Il piano si fonda su cinque pilastri strategici:
Costruire un’infrastruttura su larga scala per dati e calcolo IA
La Commissione rafforzerà l’infrastruttura europea per l’IA con una rete di AI Factories. 13 di queste sono già installate nei principali supercomputer europei. Sosterranno le start-up, l’industria e i ricercatori dell’UE nel campo dell’IA nello sviluppo di modelli e applicazioni di IA. In arrivo anche le AI Gigafactories, strutture su larga scala dotate di circa 100.000 chip IA avanzati, quattro volte superiori alle capacità attuali. Il programma InvestAI prevede la mobilitazione di 20 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati per realizzarne almeno cinque in tutta l’UE.
Aumentare l’accesso a dati di grandi dimensioni e di alta qualità
Saranno lanciati Data Labs per curare e rendere disponibili grandi volumi di dati utili allo sviluppo di applicazioni IA. Una strategia globale, prevista per il 2025, sosterrà la creazione di un vero mercato interno dei dati in grado di potenziare le soluzioni di IA.
Sviluppare algoritmi e promuovere l’applicazione dell’IA nei settori strategici dell’UE
Nonostante le potenzialità, solo il 13,5% delle imprese UE ha adottato soluzioni IA. La Commissione lancerà a breve la strategia “Apply AI”, per favorire la diffusione dell’IA nei settori pubblico e privato, con il supporto delle AI Factories e dei Digital Innovation Hubs (EDIH) già esistenti.
Rafforzare talenti e competenze IA
Per formare la prossima generazione di esperti e attrarre i migliori talenti, saranno potenziati programmi come MSCA Choose Europe, borse di studio IA e l’AI Skills Academy. Previsti percorsi di migrazione legale per lavoratori altamente qualificati di paesi terzi e programmi di istruzione e formazione continua e riqualificazione.
Semplificazione normativa
La Commissione ha avviato due consultazioni pubbliche aperte fino al 4 giugno 2025 dedicate al Cloud and AI Development Act e alla strategia Apply AI. A maggio, partirà una terza consultazione sulla Data Union Strategy. Contestualmente, verranno avviati dialoghi strutturati con industria e settore pubblico.
Contesto
Questo piano d’azione si inserisce in un percorso già avviato dalla Commissione: dalla AI Act ai finanziamenti per startup, dalle linee guida sulle pratiche vietate all’istituzione delle prime AI Factories. Il progetto InvestAI, annunciato a Parigi nel febbraio 2025, punta a mobilitare 200 miliardi di euro per accelerare lo sviluppo dell’IA affidabile in Europa.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_25_1013